Parole in CAI
Libri e amici della Biblioteca del CAI Frosinone
domenica 31 agosto 2025
In viaggio con Dumas
venerdì 13 giugno 2025
IN MONTAGNA - escursionismo e alpinismo nelle vette italiane
Qui sotto trovate il piano dell'opera. Fino ad oggi abbiamo disponibili, nella nostra biblioteca, i primi nove volumi, ma il decimo e l'undicesimo sono in arrivo. Un grazie di cuore a Luigi Spinetti che si è ripromesso di donarceli tutti.
- Monte Bianco
- Marmolada
- Monviso
- Monte Rosa
- Gran Sasso
- Dolomiti di Brenta
- Cervino
- Tre Cime di Lavaredo (Dolomiti di Sesto)
- Ortles-Cevedale
- Gran Paradiso
- Catinaccio-Sella-Sassolungo
- Monti Sibillini
- Pelmo, Civetta e Moiazza
- Bernina e Disgrazia
- Pale di San Martino
- Argentera
- Grigne
- Adamello-Presanella
- Alpi Apuane
- Tofane e Dolomiti d’Ampezzo
- Pollino
- Montasio (Alpi Giulie)
lunedì 5 maggio 2025
Il giovane Settembrini
Un’infermiera ha dapprima accoltellato il suo primario e poi lo ha soccorso salvandogli la vita, quindi è fuggita rifugiandosi in una valle solitaria e poco frequentata. La cercano in molti: polizia, carabinieri e Soccorso Alpino ma lei sembra svanita nel nulla. C’è chi la pensa morta. Settembrini è convinto che sia ancora viva e nemmeno troppo lontana ma i vaghi indizi raccolti non lo portano da nessuna parte.
Intanto i mesi si susseguono e il racconto segue gli avvenimenti della politica e della società, così come Settembrini li vive e li interpreta; la montagna cambia al mutare delle stagioni così come le abitudini di chi ci vive e chi la frequenta. Non mancano di certo le descrizioni delle salite del nostro protagonista, raccontate con chiara competenza alpinistica, ma ciò che sembra interessare maggiormente il narratore è la psicologia di chi si avventura su vie di roccia e ghiaccio per raggiungere le cime.
Il tarlo della donna scomparsa però è sempre nella mente di Settembrini. Sarà il fato a preparare quella combinazione di eventi che porterà la storia a un finale avvincente.
Chi ha già letto altri romanzi della serie apprezzerà di certo anche questo; chi non li ha ancora letti può anche cominciare da questo, proprio perché non ha legami con le storie precedenti.
martedì 22 aprile 2025
Storia di un albero
domenica 16 marzo 2025
L'uomo che scriveva lettere alle montagne
Non
è facile raccontarsi, confessare i ricordi più dolorosi e le emozioni più
delicate. Allora Onesto, protagonista di questa storia, decide di scrivere alle
montagne. Ha speso la sua vita in una piccola frazione di Tai di Cadore e le
cime delle Dolomiti sono una presenza costante e confortante lungo i suoi
giorni. Affranca e spedisce le lettere alle montagne, quasi che esse siano
persone reali a cui destinarle, chissà forse le uniche capaci di intendere le
sue gioie e i suoi tormenti.
Guido
Contin detto Cognac è ormai vecchio, non possiede più nulla se non la sua
saggezza, vive in un casello dismesso della vecchia ferrovia del Cadore: sarà
lui a raccogliere le lettere, non recapitate dalle Poste, e a conservarle, in
modo da consegnarci questa storia struggente.
Onesto
è il titolo di un bel romanzo di uno scrittore veneto, Francesco Vidotto, e
pubblicato da Bompiani.
La
storia scorre lungo molti decenni del Novecento, a cavallo della guerra, fino a
un epilogo che arriva ai giorni nostri, o quasi. Due fratelli si sono persi e
ritrovati, si sono innamorati della stessa ragazza: la loro vita procederà
alternando parentesi di dolcezza e momenti drammatici. Lo spaccato della vita
cadorina ci mostra povertà e resilienza, fatica e sprazzi di felicità, crudezze
e slanci di intensa solidarietà: è una montagna così diversa dallo stereotipo
turistico ma che sa comprendere e lenire i dolori del protagonista. Una storia
che apre una breccia nei nostri sentimenti.
L’autore
fa suo l’insegnamento di Onesto:
“In
molti credono che per scalare ci voglia forza, invece è proprio il contrario.
Scalare
non è questione di tenere, è questione di lasciarsi andare.
Ogni
cosa.
La
paura, l’incertezza, il dubbio, le sicurezze, i problemi, le soluzioni, il
passato, il futuro, le prese, gli appigli.
Tutto
quanto.
Lasciare
andare in un movimento che avvicina al cielo”
venerdì 7 marzo 2025
Il richiamo della montagna
x
martedì 4 febbraio 2025
L'intelligenza degli alberi
All’inizio
del racconto si fa riferimento a una storia precedente: ho capito quindi che
c’è un altro libro che lo precede (La tribù degli alberi, Einaudi, 2022); il
finale è aperto e lascia intuire che ci sarà un terzo episodio. Potrebbe essere
interessante. Se ne può parlare.